Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023)

Il progetto mira a conseguire in modo generalizzato il potenziamento delle competenze STEM, digitali e linguistiche.
L’educazione scientifica e tecnologica è una componente essenziale di un processo di apprendimento permanente a tutti i livelli perché strumento di cittadinanza attiva e di partecipazione.
Le discipline STEM rappresentano settori fondamentali per l’innovazione tecnologica del Paese. Potenziare le STEM significa quindi preparare studentesse e studenti al mercato del lavoro, anche orientandoli a professioni che ancora non esistono.
Questo significa formare cittadini consapevoli della realtà che li circonda, fornendo loro i metodi per interpretarla con una particolare attenzione ai problemi ambientali, significa promuoverei competenze trasversali di base in particolare la comprensione del testo, l’acquisizione di un metodo di studio efficace, oltre che la capacità di imparare ad imparare, le capacità logiche e il problem solving.
I percorsi che saranno attivati avranno tutti un approccio interdisciplinare per promuovere un pensiero flessibile.
Il progetto deve quindi prevedere la messa in atto e l’utilizzo generalizzato di alcuni metodi didattici che permettano di realizzare gli obiettivi intesi.
Ad esempio, la didattica in piccoli gruppi, la didattica di progetto, la didattica inclusiva, l’attivazione di moduli di didattica breve.
Queste metodologie didattiche saranno messe in atto in percorsi STEM di potenziamento delle competenze di fisica, chimica e matematica, di potenziamento delle conoscenze di software specifici per modellazione 3D e rendering di progetti architettonici, di soluzioni di misurazione 3D anche attraverso l’utilizzo di droni e di software specifici.
saranno attivati anche moduli specifici per il potenziamento delle competenze digitali con la realizzazione di webzine di istituto, di progetti di podcasting e corsi di webmaster.
Il progetto si pone come completamento didattico di quanto realizzato con i fondi PNRR legati alla realizzazione dei laboratori per le professioni digitali del futuro.
Infatti, il laboratorio realizzato presso l’Istituto Tecnico per Geometri intende promuovere le competenze legate alla metodologia del Building Information Modeling e a tutto il mondo professionale ad essa collegata, mentre il laboratorio realizzato presso il Liceo Artistico Cassinari, con alcune particolarità proprie legate alla specificità del percorso liceale, intende promuovere competenze nell’ambito della Modellazione e della Visualizzazione Digitale per l’Architettura e per il Design.
Con i moduli STEM si potranno realizzare percorsi che rendano protagonisti alunne e alunni, fornendo loro le competenze per sfruttare appieno le potenzialità degli ambienti realizzati.
Per quanto riguarda le competenze linguistiche sono previsti sia percorsi per alunne e alunni in vista di certificazioni al livello europeo (Trinity e Cambridge), sia percorsi dedicati a docenti per il potenziamento delle competenze in lingua inglese, per l’approfondimento delle metodologie di insegnamento CLIL, così come corsi di formazione sull’insegnamento di italiano come L2, visto il numero importante di alunne e alunni che normalmente si iscrivono nel nostro istituto, neo arrivati in Italia.
