analisi del film
Materiali - Linguaggio cinematografico
da G. Rondolino, D. Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, Novara 2011.
testo in adozione
Classe Quinta a. s. 2015-2016
attività condotta su 60 brani di film presenti nel libro in adozione (segue elenco):
- lettura dal libro di testo con riferimento al brano del film analizzato, registrazione audio
- montaggio della registrazione audio e del brano del film (Adobe Premiere)
- editing di 3 DVD-video contenenti tutto il materiale prodotto, consultabile attraverso Menu progettato da ciascun alunno (Adobe Encore DVD)
visualizzazione di alcuni brani dai seguenti link
L’INQUADRATURA | |||
IL PROFILMICO E LA MESSA IN SCENA |
|||
L’ambiente e la figura |
|||
01. Quarto potere (1941) di Orson Welles |
|||
02. Marnie (1964) di Alfred Hitchcock |
|||
03. Lanterne rosse (1991) di Zhang Yimou |
|||
Scenografie virtuali |
|||
04. Inception (2010) di Christopher Noland |
|||
05. Moulin Rouge (2001) di Baz Lahrmann |
|||
06. Dogville (2003) di Lars von Trier |
|||
La luce e il colore |
|||
09. Ubriaco d’amore (2002) di Paul Thomas Anderson |
|||
IL FILMICO |
|||
La scala dei piani e il volto umano |
|||
10. Sussurri e grida (1972) di Ingmar Bergman |
|||
Il dettaglio e il particolare nel cinema contemporaneo |
|||
11. Requiem for a dream (2000) di Darren Aronofsky |
|||
Angolazione e dintorni |
|||
12. L’arrivée d‘un train a La Ciotat (1896) di Auguste e Louis Lumière |
|||
13. Psyco (1959) di Alfred Hitchcock |
|||
14. Quarto potere (1941) di Orson Welles |
|||
La cornice e i due spazi |
|||
15. M, il mostro di Düsseldorf (1931) di Fritz Lang |
|||
Soggettiva e sguardo |
|||
18. La donna nel lago (1947) di Robert Montgomery |
|||
I movimenti di macchina |
|||
20. La folla (1928) di King Vidor |
|||
Ebrezza, vertigine e iperspettacolo: i movimenti di macchina nel cinema contemporaneo |
|||
21. Moulin Rouge (2001) di Baz Lahrmann |
|||
Inquadrature multiple e « finestre »: verso il montaggio |
|||
22. The life o fan american fireman (1903) di Edwin S. Porter |
|||
00. Suspense (1913) di Lois Weber |
|||
23. Napoléon (1927) di Abel Gance |
|||
24. Il letto racconta (1959) di Michael Gordon |
|||
25. Il caso Thomas Crown (1968) di Norman Jewison |
|||
26. Appunti di viaggio su moda e città (1989) diWim Wenders |
|||
27. Timecode (2000) di Mike Figgis |
|||
28. Le valigie di Tulse Luper – Parte I, La storia di Moab (2003) di Peter Greenaway |
|||
IL MONTAGGIO |
|||
CHE COSA È IL MONTAGGIO |
|||
29. Psyco (1959) di Alfred Hitchcock |
|||
SPAZIO E TEMPO |
|||
31. Notorius (1946) di Alfred Hitchcock |
|||
32. Il padrino (1972) di Francis Ford Coppola |
|||
FORME , FUNZIONI E IDEOLOGIE DEL MONTAGGIO |
|||
Il montaggio narrativo e il découpage classico |
|||
33. Colazione da Tiffany (1961) di Black Edwards |
|||
34. Il romanzo di Mildred (1945) di Michael Curtiz |
|||
Il montaggio connotativo |
|||
35. Ottobre (1946) di Sergej Ėjzenštejn |
|||
36. 2001: Odissea nello spazio (1968) di Stanley Kubrick |
|||
37. Fiori d’equinozio (1958) di Yasujirō Ozu |
|||
Il montaggio formale |
|||
38. Psyco (1959) di Alfred Hitchcock |
|||
39. Full metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick |
|||
Il montaggio discontinuo |
|||
41. Psyco (1959) di Alfred Hitchcock |
|||
Il montaggio proibito: profondità di campo e piano sequenza |
|||
42. Quarto potere (1941) di Orson Welles |
|||
43. I racconti della luna pallida d’agosto (1953) di Kenij Mizoguchi |
|||
44. Fino all’ultimo respiro (1960) di Jean-Luc Godard |
|||
45. Platform (2000) di Jia Zhangke |
|||
48. Il cimitero del sole (1960) di Nagisa Ōshima |
|||
49. Omicidio in diretta (1998) di Brian De Palma |
|||
IL SUONO, L’IMMAGINE |
|||
LE FUNZIONI DEL SUONO |
|||
50. Viaggio a Tokio (1953) di Yasujirō Ozu |
|||
Suono e spazio |
|||
51. Ninotchka (1939) di Ernst Lubitsch |
|||
Suono e tempo |
|||
53. I cavalieri del Nord-Ovest (1949) di John Ford |
|||
SUONO E RACCONTO: IL PUNTO D’ASCOLTO |
|||
PAROLE E VOCI |
|||
55. La dolce vita (1960) di Federico Fellini |
|||
56. Riff Raff (1991) di Ken Loach |
|||
57. Jules e Jim (1962) di François Truffaut |
|||
58. Hiroshima mon amour (1958) di Alain Resnais |
|||
MUSICHE |
|||
59. Una giornata particolare (1979) di Ettore Scola |
|||
RUMORI |
|||
|