il liceo al MUS'A

Il progetto MUS’A, Museo di Sant’Antonino, è stato realizzato nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro) dalla classe IV bi-indirizzo Architettura e Arti figurative del Liceo artistico Bruno Cassinari di Piacenza.
L’attività, svolta in collaborazione con l’Archivio di Stato di Piacenza, ha avuto come tutor esterno la dott.ssa Anna Riva, direttrice dell’Archivio, e come tutor interno la prof.ssa Patrizia Vezzosi, docente di Letteratura italiana e Storia.
Il percorso ha preso le mosse dal Laboratorio dell’Archivio di Stato sulla Piacenza medievale e si è inizialmente concentrato su un lavoro di ricerca storica all’interno del Museo e dell’Archivio della Basilica di Sant’Antonino, grazie all’ospitalità del parroco don Giuseppe Basini e alla disponibilità del sacrista Marco Carubbi. Dopo le fasi di analisi e trascrizione di documenti dell’Archivio, di selezione e studio di opere presenti nel Museo, la classe ha lavorato alla produzione di due elaborati distinti con lo scopo di contribuire alla valorizzazione e divulgazione del patrimonio della Basilica e della nostra città.
I ragazzi della sezione di Architettura, con la supervisione della docente di Discipline architettoniche, prof.ssa Emanuela Dallacasagrande, hanno realizzato la Guida al MUS’A dove vengono presentate le opere principali e gli oggetti più significativi del Museo. Gli alunni di Arti figurative, con la guida della prof.ssa Liza Schiavi, docente di Discipline plastiche, hanno creato il logo del progetto MUS’A e le illustrazioni della Storia di Antonino: il Santo di Piacenza, adattamento ridotto del testo del 1603 di Pietro Maria Campi sulla vita leggendaria del patrono di Piacenza. Infine per l’impaginazione e la grafica di entrambe le brochure fondamentale è stato il contributo della prof.ssa Cristina Martini, docente di Discipline grafiche del nostro Liceo.