corso costruzione territorio

Gli indirizzi

 

COSTRUZIONi, AMBIENTE E TERRITORIO

Il diplomato nell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

  • selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione;
  • rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti;
  • applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia;
  • utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi;
  • tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell’ambiente;
  • compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio;
  • gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi;
  • organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.


OPZIONE TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

Il diplomato in Opzione Tecnologie del Legno nelle Costruzioni, oltre a conseguire il profilo culturale generale del diplomato nell’indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO sarà anche in grado di:

  • evidenziare particolari conoscenze nel campo dei materiali utilizzati nelle costruzioni in pietra, legno e nelle nuove tecniche di Bioarchitettura;
  • esprimere capacità grafiche e progettuali con particolare riguardo alle ristrutturazioni delle antiche costruzioni in legno, pietra, sassi e alle nuove tecniche costruttive dei fabbricati con ampio risalto alla bioarchitettura;
  • collaborare nella progettazione, valutazione e realizzazione di edifici utilizzando i principali software per la progettazione esecutiva con particolare attenzione agli edifici in legno e materiali naturali;
  • intervenire consapevolmente nei processi di risparmio energetico relativamente ai fabbricati, anche ai fini di una edilizia sostenibile.

ARTICOLAZIONE GEOTECNICO

Nell’articolazione “Geotecnico”, il diplomato ha competenze specifiche nella ricerca e sfruttamento degli idrocarburi, dei minerali di prima e seconda categoria, delle risorse idriche. Interviene, in particolare, nell’assistenza tecnica e nella direzione lavori per le operazioni di coltivazione e perforazione.

In particolare, è in grado di:

  • collaborare nella conduzione e direzione dei cantieri per costruzioni in sotterraneo di opere quali tunnel stradali e ferroviari, viadotti, dighe, fondazioni speciali; 
  • intervenire con autonomia nella ricerca e controllo dei parametri fondamentali per la determinazione della pericolosità idrogeologica e geomorfologica, utilizzando tecniche di campionamento, prove in situ dirette, geofisiche ed in laboratorio, anche in contesti relativi alla valutazione di impatto ambientale; 
  • eseguire le operazioni di campagna ai fini della caratterizzazione di siti inquinati (minerari e non) e opera nella conduzione delle bonifiche ambientali del suolo e sotto-suolo; 
  • applicare competenze nell’impiego degli strumenti per rilievi topografici e per la redazione di cartografia tematica; 
  • agire in qualità di responsabile dei lavori e della sicurezza nei cantieri minerari, compresi quelli con utilizzo di esplosivi.

 

eventi

Torna su
Salva
Cookies user preferences
Il sito utilizza i cookie solo per ottimizzare la navigazione. Se non si acconsente al loro utilizzo la navigazione potrebbe subire qualche disservizio.
Accetta tutti
Disabilita tutti
Read more
Questo sito non raccoglie alcun cookie