Raccolte lavori
audiovisivo e multimediale
storia del linguaggio cinematografico/1
IL CINEMA ITALIANO DEGLI ANNI '50

   

Il cinema italiano degli anni '50

Neorealismo e generi cinematografici
(Germi, De Santis)

Il Neoralismo in Visconti

"L'assolutezza delle immagini"
Pasolini e Dreyer

 

elab cine ita 50
     
 

LA CITTÀ DI DIFENDE
UN MALEDETTO IMBROGLIO
ROMA ORE 11
BELLISSIMA
MAMMA ROSA
LA PASSIONE DI GIOVANNA D’ARCO

Pietro Germi (Italia 1951)
Pietro Germi (Italia 1959)
Giuseppe De Santis (Italia 1951)
Luchino Visconti (Italia 1959)
Pier Paolo Pasolini (Italia 1962)
Carl Th. Dreyer (Francia 1928)

 


Raccolte lavori
audiovisivo e multimediale
storia del linguaggio cinematografico/2
NASCITA E RINASCITA DEL CINEMA

   

Dai Lumiére a Rossellini

Nascita e rinascita del cinema

 

elab audiovisivo lumiere rossellini
     
  elab lumiere rossellini film
     

 


Raccolte lavori
audiovisivo e multimediale
storia del linguaggio cinematografico/3 

 

 

 

Dal cinema alla letteratura

5 marzo 2015
DAL CINEMA ALLA LETTERATURA
Renoir, Ophuls dai racconti di Maupassant

LE PLAISIR (1951) di Max Ophuls
UNE PARTIE DE CAMPAGNE (1936) di Jean Renoir

prof. Riccardo Campi, Università degli Studi di Bologna

 


Raccolte lavori
audiovisivo e multimediale
storia del linguaggio cinematografico/4

 

 

 

 

Generi del cinema classico

aprile-maggio 2015

I GENERI CINEMATOGRAFICI - CINEMA STATUNITENSE 1930-1960

VOGLIAMO VIVERE! (1942) di Ernest Lubitsch
CAPPELLO A CILINDRO (1935) di Mark Sandrich
IL FIUME ROSSO (1948) di Howard Hawks
PICCOLO CESARE (1930) di Mervin LeRoy
IL BACIO DELLA PANTERA (1942) di Jacques Tourneur
LA FIAMMA DEL PECCATO (1944) di Billy Wilder

Un titolo del genere della commedia a scelta della classe
dopo una lettura di sintesi da Gian Piero Brunetta (a cura di), Storia del cinema mondiale, Torino 2000


Raccolte lavori
audiovisivo e multimediale
storia del linguaggio cinematografico/5
DAL NEOREALISMO AD OGGI 

   
  settembre-gennaio 2015/2016
   

Dal Neorealismo ad oggi

elab dal1945adoggi film
     

 


Raccolte lavori
audiovisivo e multimediale
storia del linguaggio cinematografico/6
DAL NEOREALISMO AD OGGI
CAPOLAVORI DEL CINEMA IN FRANCIA E IN GERMANIA, ANNI VENTI-SETTANTA

   
  febbraio-maggio 2017
   

Capolavori del cinema
in Francia e In Germania,
anni Venti-Settanta

elab francia germania 20 70 film
     

 

eventi

logo LA 80

ORIENTAMENTO DEL LICEO CASSINARI
jan genge 7FzeBazSrDs unsplash

ORIENTAMENTO IN INGRESSO 2022-2023

Referente prof.ssa Marna Sommavilla
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Open Day Spring Edition 2023
Riservato alle alunne e agli alunni delle classi seconde delle scuole secondarie di I grado.
Prenotazioni al completo. 

 

Presentazione percorso liceale

Presentazione percorso liceale

Biennio comune

Biennio comune

Architettura e Ambiente

Architettura e Ambiente

Design

Design

Arti Figurative

Arti Figurative

Grafica

Grafica

Audiovisivo e Multimediale

Audiovisivo e Multimediale

Scenografia

Scenografia

Guarda il video

Guarda il video

 

ORIENTAMENTO IN USCITA 2022-2023

Referente prof. Antonio Romano
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'orientamento in uscita si articola secondo le seguenti proposte:

  • incontro online dedicato agli studenti delle classi quinte, in cui saranno illustrate le modalità per accedere alle informazioni relative a open day, piani di studio, test d’ingresso di facoltà e corsi inerenti gli indirizzi del Liceo Artistico; l’incontro è previsto il giorno 06.12.21 alle ore 16.00.
    Link per il collegamento: https://www.gotomeet.me/riunionicollegiali
  • incontri con ex studenti che stanno frequentando facoltà o corsi in continuità con gli indirizzi del Liceo Artistico, in date da definire che saranno comunicate alle classi quinte.
  • open day dedicati al Liceo Artistico da parte delle facoltà relative ai 6 indirizzi, in date da programmare che saranno comunicate alle classi quinte.

 

 

RIORIENTAMENTO

referenti
prof. Liza Schiavi
prof. Anna Chiara Valorosi
prof. Simona Veneziani 
 
contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A questo link il Protocollo per il Riorientamento 

Leggi tutto

Torna su
Salva
Cookies user preferences
Il sito utilizza i cookie solo per ottimizzare la navigazione. Se non si acconsente al loro utilizzo la navigazione potrebbe subire qualche disservizio.
Accetta tutti
Disabilita tutti
Read more
Questo sito non raccoglie alcun cookie