Raccolte lavori
audiovisivo e multimediale
storia del linguaggio cinematografico/1
IL CINEMA ITALIANO DEGLI ANNI '50
Il cinema italiano degli anni '50 Neorealismo e generi cinematografici Il Neoralismo in Visconti "L'assolutezza delle immagini"
|
![]() |
|
LA CITTÀ DI DIFENDE |
Pietro Germi (Italia 1951) |
Raccolte lavori
audiovisivo e multimediale
storia del linguaggio cinematografico/2
NASCITA E RINASCITA DEL CINEMA
Dai Lumiére a Rossellini Nascita e rinascita del cinema
|
![]() |
|
![]() |
||
Raccolte lavori
audiovisivo e multimediale
storia del linguaggio cinematografico/3
Dal cinema alla letteratura
5 marzo 2015
DAL CINEMA ALLA LETTERATURA
Renoir, Ophuls dai racconti di Maupassant
LE PLAISIR (1951) di Max Ophuls
UNE PARTIE DE CAMPAGNE (1936) di Jean Renoir
prof. Riccardo Campi, Università degli Studi di Bologna
Raccolte lavori
audiovisivo e multimediale
storia del linguaggio cinematografico/4
Generi del cinema classico
aprile-maggio 2015
I GENERI CINEMATOGRAFICI - CINEMA STATUNITENSE 1930-1960
VOGLIAMO VIVERE! (1942) di Ernest Lubitsch
CAPPELLO A CILINDRO (1935) di Mark Sandrich
IL FIUME ROSSO (1948) di Howard Hawks
PICCOLO CESARE (1930) di Mervin LeRoy
IL BACIO DELLA PANTERA (1942) di Jacques Tourneur
LA FIAMMA DEL PECCATO (1944) di Billy Wilder
Un titolo del genere della commedia a scelta della classe
dopo una lettura di sintesi da Gian Piero Brunetta (a cura di), Storia del cinema mondiale, Torino 2000
Raccolte lavori
audiovisivo e multimediale
storia del linguaggio cinematografico/5
DAL NEOREALISMO AD OGGI
settembre-gennaio 2015/2016 | ||
Dal Neorealismo ad oggi |
![]() |
|
Raccolte lavori
audiovisivo e multimediale
storia del linguaggio cinematografico/6
DAL NEOREALISMO AD OGGI
CAPOLAVORI DEL CINEMA IN FRANCIA E IN GERMANIA, ANNI VENTI-SETTANTA
febbraio-maggio 2017 | ||
Capolavori del cinema |
![]() |
|