Ricerca e sperimentazione

02 disegno

Nella varietà di un percorso che viene progressivamente ampliandosi si fa oggi strada la convinzione che i riferimenti metodologici non possano che essere quelli di ricondurre tutte le discipline alla pratica di laboratorio di ricerca e sperimentazione, inteso come luogo di acquisizione di dati e di effettiva pratica di un metodo che realizzi gli obiettivi di autonomia degli studenti verso forme future di autoformazione; soltanto operando in tal senso si può, attraverso un processo di innovazione lento, ma efficace, contrastare la storica tendenza di tutta la scuola di rinchiudersi negli angusti spazi culturali della consuetudine, fidando sulla propria autoreferenzialità.
Il Liceo Artistico si muove oggi in questa direzione, nella convinzione che considerare la formazione come fatto indiscutibile ed esaustivo sia l’equivoco più pericoloso nel quale si possa cadere, con il rischio di pregiudicare completamente il ruolo che la scuola ha il dovere di assumere come motore di crescita della nostra società civile.
Sappiano pertanto i nuovi iscritti e le rispettive famiglie che l’essere studenti del Liceo Artistico significa oggi essere partecipi di una innovazione di forte dinamismo, indirizzata verso un’idea di sapere che esula dai ristretti ambiti della scolarità, per divenire finalmente parte di una cultura universalmente riconosciuta.
La scuola oggi più che mai è chiamata ad un ruolo che non ammette atteggiamenti di conservazione, né quella ripetitività di metodi e contenuti che hanno segnato spesso la sua esistenza.
Vi è condivisione attorno alla impellente necessità che la scuola rivendichi il ruolo di “luogo della cultura”.
Il segno più evidente di una nuova cultura scolastica che vuole restituire dignità ai Professori ed all’intera istituzione, è sempre la maggiore affermazione dei laboratori, luoghi nei quali il mondo della cultura viene analizzato, filtrato ed esplorato, per promuovere la capacità degli studenti di saper essere cittadini critici, responsabili ed autonomi.
Il laboratorio, diffuso su tutte le discipline, è il luogo nel quale si possono formare negli allievi le capacità di analisi critica che la scuola deve offrire, più della ridondanza delle nozioni, per uscire dall’equivoco di considerarsi occasione esaustiva di formazione su tutti i saperi.
Le scuole a Indirizzo Artistico sono maggiormente avvezze ad essere laboratori di ricerca perché, se operano in regime di onestà, sanno bene che la verità dell’arte è quella che ciascun artista si inventa ed alla quale si mantiene fedele, sviluppandola e facendola crescere secondo una logica naturale.

“Essere studenti del Liceo Artistico
significa essere partecipi
di una innovazione di forte dinamismo,
indirizzata verso un’idea di sapere
che esula dai ristretti ambiti della scolarità,
per divenire finalmente
parte di una cultura
universalmente riconosciuta.”

La competenza, forse più alta, che la Scuola, e la nostra Scuola in particolare, può offrire è insegnare, o meglio, stimolare ad essere autonomi nell’affrontare la complessità del mondo.

In tal senso il laboratorio, inteso nella sua più vasta accezione, è luogo nel quale i saperi si incrociano con le idee e la produzione, fino a costituire un’occasione unica ed irripetibile di nuova produzione.
Dire ciò non significa inventare alcuna cosa, ed assai meno innovativo è il discorso se chi lo propone appartiene al mondo dell’istruzione Artistica; essa infatti trae il suo modo di operare abituale, il suo ‘metodo’ da una lunga e ricchissima storia che prende il via dalla ‘bottega rinascimentale’ (il riferimento va bene soltanto come esempio e non come termine cronologico, perché l’arte si tramandò sempre in quel rapporto tra i sapienti e gli allievi attorno al fare) e trova una definitiva codificazione nella Bauhaus di Kandinskij, Klee e Gropius.

eventi

logo LA 80

ORIENTAMENTO DEL LICEO CASSINARI
jan genge 7FzeBazSrDs unsplash

ORIENTAMENTO IN INGRESSO 2022-2023

Referente prof.ssa Marna Sommavilla
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Open Day Spring Edition 2023
Riservato alle alunne e agli alunni delle classi seconde delle scuole secondarie di I grado.
Prenotazioni al completo. 

 

Presentazione percorso liceale

Presentazione percorso liceale

Biennio comune

Biennio comune

Architettura e Ambiente

Architettura e Ambiente

Design

Design

Arti Figurative

Arti Figurative

Grafica

Grafica

Audiovisivo e Multimediale

Audiovisivo e Multimediale

Scenografia

Scenografia

Guarda il video

Guarda il video

 

ORIENTAMENTO IN USCITA 2022-2023

Referente prof. Antonio Romano
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'orientamento in uscita si articola secondo le seguenti proposte:

  • incontro online dedicato agli studenti delle classi quinte, in cui saranno illustrate le modalità per accedere alle informazioni relative a open day, piani di studio, test d’ingresso di facoltà e corsi inerenti gli indirizzi del Liceo Artistico; l’incontro è previsto il giorno 06.12.21 alle ore 16.00.
    Link per il collegamento: https://www.gotomeet.me/riunionicollegiali
  • incontri con ex studenti che stanno frequentando facoltà o corsi in continuità con gli indirizzi del Liceo Artistico, in date da definire che saranno comunicate alle classi quinte.
  • open day dedicati al Liceo Artistico da parte delle facoltà relative ai 6 indirizzi, in date da programmare che saranno comunicate alle classi quinte.

 

 

RIORIENTAMENTO

referenti
prof. Liza Schiavi
prof. Anna Chiara Valorosi
prof. Simona Veneziani 
 
contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A questo link il Protocollo per il Riorientamento 

Leggi tutto

Torna su
Salva
Cookies user preferences
Il sito utilizza i cookie solo per ottimizzare la navigazione. Se non si acconsente al loro utilizzo la navigazione potrebbe subire qualche disservizio.
Accetta tutti
Disabilita tutti
Read more
Questo sito non raccoglie alcun cookie