Polo integrato dei linguaggi

04 parigiSe alla fine degli anni Ottanta il Liceo Artistico di Piacenza, non ancora dedicato all’artista piacentino Bruno Cassinari, scelse di elaborare un percorso formativo che privilegiasse i linguaggi espressivi delle arti figurative, già a metà degli anni Novanta la scuola stessa, grazie all’apertura operata verso il mondo esterno, riconobbe il proprio ambito di pertinenza nella interazione dei diversi linguaggi espressivi, non solamente legati alle arti figurative. Fu così che il Liceo Artistico aprì le proprie aule alla musica (1, 2), al cinema (1) ed al teatro, elaborando una serie di progetti per potersi definire a buon diritto “polo integrato dei diversi linguaggi espressivi”, affermando un principìo indissolubile dell’operare artistico come fatto culturale.
L’originaria area della Progettazione Architettonica si è aperta così verso l’Industrial design, l’Urbanistica, la Storia dell’Architettura e l’Ecologia legata allo “sviluppo sostenibile”, così come la Progettazione Grafica ha investito il più ampio settore della Comunicazione e del Visual design, non escludendo le esperienze di Fotografia, di Cinema e di Televisione.
L’Informatica, da taluni considerata scienza dei nostri tempi, non è stata superficialmente enfatizzata, come in molti casi si è fatto, ma è stata accolta con parsimonia, collocandola tra gli strumenti operativi irrinunciabili per la Progettazione nei diversi ambiti, per la ricerca e la comunicazione.
Il percorso verso la Pittura e la Scultura è stato sorretto parimenti dallo sviluppo della creatività e dalla conoscenza della Storia e della Filosofia, ponendosi pure in contatto con la musica e con le discipline dello spettacolo, attraverso esperienze nel campo della Scenografia.
La stessa Musica, presente nella scuola tra i diversi indirizzi, si colloca in relazione tra i diversi linguaggi, divenendo anch’essa parte di un sapere “artistico” estremamente articolato (1) e di una pratica tra le diverse arti (Coro del Liceo Artistico Cassinari).
Si sono realizzate inoltre esperienze laboratoriali relative alle arti applicate come quelle svolte nel campo della ceramica, della decorazione murale, della decorazione del mobile, del recupero delle tecniche antiche.

eventi

logo LA 80

ORIENTAMENTO DEL LICEO CASSINARI
jan genge 7FzeBazSrDs unsplash

ORIENTAMENTO IN INGRESSO 2022-2023

Referente prof.ssa Marna Sommavilla
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Open Day Spring Edition 2023
Riservato alle alunne e agli alunni delle classi seconde delle scuole secondarie di I grado.
Prenotazioni al completo. 

 

Presentazione percorso liceale

Presentazione percorso liceale

Biennio comune

Biennio comune

Architettura e Ambiente

Architettura e Ambiente

Design

Design

Arti Figurative

Arti Figurative

Grafica

Grafica

Audiovisivo e Multimediale

Audiovisivo e Multimediale

Scenografia

Scenografia

Guarda il video

Guarda il video

 

ORIENTAMENTO IN USCITA 2022-2023

Referente prof. Antonio Romano
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'orientamento in uscita si articola secondo le seguenti proposte:

  • incontro online dedicato agli studenti delle classi quinte, in cui saranno illustrate le modalità per accedere alle informazioni relative a open day, piani di studio, test d’ingresso di facoltà e corsi inerenti gli indirizzi del Liceo Artistico; l’incontro è previsto il giorno 06.12.21 alle ore 16.00.
    Link per il collegamento: https://www.gotomeet.me/riunionicollegiali
  • incontri con ex studenti che stanno frequentando facoltà o corsi in continuità con gli indirizzi del Liceo Artistico, in date da definire che saranno comunicate alle classi quinte.
  • open day dedicati al Liceo Artistico da parte delle facoltà relative ai 6 indirizzi, in date da programmare che saranno comunicate alle classi quinte.

 

 

RIORIENTAMENTO

referenti
prof. Liza Schiavi
prof. Anna Chiara Valorosi
prof. Simona Veneziani 
 
contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A questo link il Protocollo per il Riorientamento 

Leggi tutto

Torna su
Salva
Cookies user preferences
Il sito utilizza i cookie solo per ottimizzare la navigazione. Se non si acconsente al loro utilizzo la navigazione potrebbe subire qualche disservizio.
Accetta tutti
Disabilita tutti
Read more
Questo sito non raccoglie alcun cookie