Obiettivi educativi

 

Il Liceo Artistico Statale “Bruno Cassinari” di Piacenza svolge una seria azione formativa nei confronti di quegli studenti che, scegliendo questa scuola, manifestano interesse e vocazione nei confronti delle arti figurative, della progettazione architettonica, dell’audiovisivo e della multimedialità, del design, della comunicazione grafica, della scenografia, della tutela del patrimonio costituito dai Beni Culturali, della Musica e dei linguaggi espressivi in generale.

Il percorso formativo attraverso il quale sono condotti gli allievi si svolge attraverso i due paradigmi essenziali del “conoscere” e del “saper fare”.
Obiettivo finale è l’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche, la formazione di un giudizio autonomo e di capacità di operare criticamente.
La conoscenza dei linguaggi specifici delle discipline, ed in particolare per quelli relativi all’area di indirizzo, si raggiunge attraverso la decodificazione, l’analisi dei percorsi formativo-culturali e la progettazione, individuandone le ragioni di essere in una dimensione storica e culturalmente approfondita.

Acquisizione di contenuti, cioè di princìpi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche
- sono l’insieme di alcune conoscenze teoriche afferenti ad una o più aree disciplinari

Utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche o produrre nuovi “oggetti” (inventare, creare)
- sono l’applicazione concreta di una o più conoscenze teoriche a livello individuale

Utilizzazione significativa e responsabile di determinate competenze in situazioni organizzate in cui interagiscono più fattori (attrezzature, strumenti) e/o più soggetti e si debba assumere una decisione
- sono le “capacità elaborative, logiche e critiche”.

STRUTTURAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICO-FORMATIVA

L’attività didattico-formativa della scuola si articola su tre livelli, tenendo presente che tra essi sussistono spazi di coesione, sia concettuali (affinità, complementarità di contenuti), che fisici (compresenza di docenti).
Il Piano dell’Offerta Formativa, dando forma certa alla strutturazione delle attività intende ricondurre ad un unico disegno organico i tre tipi di esperienze fino ad oggi realizzate: la didattica tradizionale, le esperienze interdisciplinari, i corsi dell’area elettiva e dei progetti.
Tali esperienze si sviluppano rispettivamente nell’ambito delle seguenti aree:

AREA DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI
saperi fondamentali delle discipline

Si definisce come luogo in cui le discipline concorrono direttamente al conseguimento dei contenuti e degli obiettivi formativi e metacognitivi previsti dal curricolo definito dall’istituto in base al regolamento per l’autonomia scolastica. Tale azione afferisce in primo luogo ai saperi fondamentali e si avvale criticamente delle valenze epistemologiche delle discipline.

AREA DEI PROGETTI PLURIDISCIPLINARI E TRANS-DISCIPLINARI
concorso, incontro e confronto tra le diverse discipline

Si definisce sia concettualmente, che fisicamente, come luogo in cui i contenuti, gli obiettivi formativi e metacognitivi previsti dal curricolo sono conseguiti attraverso il concorso, l’incontro e il confronto tra diverse discipline, aree del sapere e dell’esperienza. Poiché in tale area si effettuano unità didattiche pluridisciplinari e transdisciplinari legate ai progetti, i Docenti, oltre alla possibilità di essere in compresenza, possono avvalersi occasionalmente di esperti.

AREA DELLE ATTIVITA ELETTIVE E DEI PROGETTI
formazione diversificata e individualizzata che sappia rispondere alle inclinazioni degli studenti

Nella logica che ha sorretto già negli anni passati le sperimentazioni dell’Autonomia, ovvero nella direzione di promuovere una formazione diversificata e individualizzata agli studenti, che sappia rispondere alle inclinazioni ed alle aspirazioni di questi ultimi, nell’area della elettività si realizzano progetti (corsi, seminari, attività motorie e sportive, ecc.) su tematiche affini a quelle trattate nelle altre aree e dipartimenti, come momenti di approfondimento e occasioni di ricerca. Le attività sono destinate a gruppi di studenti non necessariamente legati alla stessa classe o allo stesso anno di corso.

eventi

logo LA 80

ORIENTAMENTO DEL LICEO CASSINARI
jan genge 7FzeBazSrDs unsplash

ORIENTAMENTO IN INGRESSO 2022-2023

Referente prof.ssa Marna Sommavilla
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Caricamento…

Presentazione percorso liceale

Presentazione percorso liceale

Biennio comune

Biennio comune

Architettura e Ambiente

Architettura e Ambiente

Design

Design

Arti Figurative

Arti Figurative

Grafica

Grafica

Audiovisivo e Multimediale

Audiovisivo e Multimediale

Scenografia

Scenografia

Guarda il video

Guarda il video

 

ORIENTAMENTO IN USCITA 2022-2023

Referente prof. Antonio Romano
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'orientamento in uscita si articola secondo le seguenti proposte:

  • incontro online dedicato agli studenti delle classi quinte, in cui saranno illustrate le modalità per accedere alle informazioni relative a open day, piani di studio, test d’ingresso di facoltà e corsi inerenti gli indirizzi del Liceo Artistico; l’incontro è previsto il giorno 06.12.21 alle ore 16.00.
    Link per il collegamento: https://www.gotomeet.me/riunionicollegiali
  • incontri con ex studenti che stanno frequentando facoltà o corsi in continuità con gli indirizzi del Liceo Artistico, in date da definire che saranno comunicate alle classi quinte.
  • open day dedicati al Liceo Artistico da parte delle facoltà relative ai 6 indirizzi, in date da programmare che saranno comunicate alle classi quinte.

 

 

RIORIENTAMENTO

referenti
prof. Liza Schiavi
prof. Anna Chiara Valorosi
prof. Simona Veneziani 
 
contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A questo link il Protocollo per il Riorientamento 

Leggi tutto

Torna su
Salva
Cookies user preferences
Il sito utilizza i cookie solo per ottimizzare la navigazione. Se non si acconsente al loro utilizzo la navigazione potrebbe subire qualche disservizio.
Accetta tutti
Disabilita tutti
Read more
Questo sito non raccoglie alcun cookie