fisionomia

Da molti anni la scuola ha sposato l’idea che la formazione nel settore artistico dovesse andare nella direzione di un netto rifiuto del concetto di standard formativo, per promuovere con determinazione una formazione fortemente individualizzata, che sapesse tener conto e valorizzare le vocazioni e le inclinazioni di ogni studente.
Da tale considerazione è nata la necessità di porre a fianco della cultura dei linguaggi, lo sviluppo della creatività, considerata ambito privilegiato per la crescita di una diversità che è segno di rispetto per l’individuo e occasione di affermazione del diritto di cittadinanza.
Sulla scorta di tale convinzione è nata l’area elettiva o dei progetti della scuola, come occasione nella quale ciascun individuo può maturare in modo assolutamente originale, la propria vocazione.
Tale operazione, che ha investito direttamente tutta la popolazione studentesca, ha determinato una riconsiderazione del ruolo del Docente come professionista della formazione, dotato anch’esso di una libertà che è garanzia di valorizzazione delle personali capacità: tale ripensamento ha posto l’individuo Docente al centro dell’operatività ed ha individuato le potenzialità personali come risorsa di diversità da mettere al servizio di un sistema articolato, che si fonda sull’esercizio della libertà.
La valorizzazione della diversità, intesa come risorsa, ha condotto la scuola ad accogliere il principio universale di integrazione che pone oggi l’attenzione verso l’ambito della multiculturalità come verso il mondo dell’handicap, considerando quest’ultimo come fatto di ulteriore diversità, soggetto ad integrarsi ed a costituire al pari delle altre diversità una risorsa per la realizzazione dell’obiettivo di una scuola autenticamente aperta.
Il Liceo Artistico pertanto si definisce oggi come la somma di molti princìpi ideologici, dei quali nessuno si è perduto o è stato rinnegato in una logica di un autentico pluralismo culturale.
Il Liceo Artistico pertanto sposa oggi, come al suo inizio, l’idea di voler essere scuola dei linguaggi, e al tempo stesso opera nella direzione della interazione di questi, della creatività, della formazione individualizzata; essa è scuola dell’integrazione e della multiculturalità.
Ciò che ci preme tuttavia porre all’attenzione dei nostri nuovi iscritti è l’assetto di complessità che il Liceo “Cassinari” ha assunto nella presenza di una molteplicità di “anime”, che armonicamente convivono e costituiscono l’oggetto del nostro formare.

eventi

logo LA 80

ORIENTAMENTO DEL LICEO CASSINARI
jan genge 7FzeBazSrDs unsplash

ORIENTAMENTO IN INGRESSO 2022-2023

Referente prof.ssa Marna Sommavilla
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Caricamento…

Presentazione percorso liceale

Presentazione percorso liceale

Biennio comune

Biennio comune

Architettura e Ambiente

Architettura e Ambiente

Design

Design

Arti Figurative

Arti Figurative

Grafica

Grafica

Audiovisivo e Multimediale

Audiovisivo e Multimediale

Scenografia

Scenografia

Guarda il video

Guarda il video

 

ORIENTAMENTO IN USCITA 2022-2023

Referente prof. Antonio Romano
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'orientamento in uscita si articola secondo le seguenti proposte:

  • incontro online dedicato agli studenti delle classi quinte, in cui saranno illustrate le modalità per accedere alle informazioni relative a open day, piani di studio, test d’ingresso di facoltà e corsi inerenti gli indirizzi del Liceo Artistico; l’incontro è previsto il giorno 06.12.21 alle ore 16.00.
    Link per il collegamento: https://www.gotomeet.me/riunionicollegiali
  • incontri con ex studenti che stanno frequentando facoltà o corsi in continuità con gli indirizzi del Liceo Artistico, in date da definire che saranno comunicate alle classi quinte.
  • open day dedicati al Liceo Artistico da parte delle facoltà relative ai 6 indirizzi, in date da programmare che saranno comunicate alle classi quinte.

 

 

RIORIENTAMENTO

referenti
prof. Liza Schiavi
prof. Anna Chiara Valorosi
prof. Simona Veneziani 
 
contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A questo link il Protocollo per il Riorientamento 

Leggi tutto

Torna su
Salva
Cookies user preferences
Il sito utilizza i cookie solo per ottimizzare la navigazione. Se non si acconsente al loro utilizzo la navigazione potrebbe subire qualche disservizio.
Accetta tutti
Disabilita tutti
Read more
Questo sito non raccoglie alcun cookie